A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai parenti più prossimi del defunto o al delegato espressamente incaricato.
Descrizione
Il servizio permette di richiedere all'Ufficio Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale del Comune il permesso per seppellire un defunto.
In caso di sepoltura tradizionale è possibile richiedere:
- la sepoltura in terra della salma (inumazione) in area di concessione o in campo comune
- la sepoltura della salma (tumulazione) in loculo o tomba di famiglia
Come fare
È necessario accedere con la propria identità digitale attraverso l'utilizzo del pulsante "Accedi al Servizio" e compilare le informazioni richieste, tra le quali:
- Data del decesso
- Comune nel quale è avvenuto il decesso
- Luogo del decesso (abitazione, casa di riposo, obitoro dell'ospedale)
- Indicare il cimitero
Cosa serve
Per usufruire del servizio è necessario:
- Documento di delega: in caso di richiesta presentata da un delegato
- Atto di concessione cimiteriale
- SPID o CIE
Cosa si ottiene
Si ottiene l'autorizzazione alla sepoltura della salma. A valle dell'istruttoria e dell'accettazione della domanda l'Ente comunicherà al richiedente le eventuali tariffe dovute.
Tempi e scadenze
Il rilascio dell'autorizzazione alla sepoltura è possibile trascorse almeno 24 ore dal decesso, salvo diverse disposizioni del medico necroscopo. L'Ente provvederà a fornire un riscontro al richiedente entro 2 giorni .
Tempi lavorazione e comunicazione esito
Tempi massimi per la lavorazione della pratica e la comunicazione dell'esito al cittadino
Quanto costa
La presentazione dell'istanza non prevede alcun costo.
Dopo l’approvazione della pratica sarà necessario pagare l'eventuale importo previsto per la sepoltura per poter procedere all’inumazione o tumulazione della salma.
Accedi al servizio
Il servizio permette di richiedere al Comune il permesso per seppellire un defunto.
Uffici che erogano il servizio