Presentazione di “Impronte”, racconti di vita della gente di Grazzanise

Dettagli della notizia

Presentazione del volume "Impronte", recentemente pubblicato da Zora Editore con il patrocinio del Comune, che ne ha promosso e sostenuto la realizzazione.

Data:

06 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Grazzanise, sarà presentato il volume Impronte, recentemente pubblicato da Zora Editore con il patrocinio del Comune, che ne ha promosso e sostenuto la realizzazione.

Il libro raccoglie una serie di interviste in presa diretta a persone comuni del territorio, testimoni di tempi passati che, pur non avendo avuto un ruolo pubblico, hanno vissuto sulla propria pelle i cambiamenti della società. Le loro voci, recuperate grazie a questo progetto, restituiscono memorie personali spesso rimosse o dimenticate, ora riportate alla luce.

Impronte è il risultato di un progetto curato da alcuni giovani del Servizio Civile – Filomena Di Stasio, Paolo Florio e Rossella Piantiloso – sotto la guida del prof. Giammichele Abbate, che ha curato anche la metodologia e la prefazione. Hanno collaborato alla realizzazione anche Giovanna Pezzera e Raffaella Petrella della Consulta della Cultura. L’apparato iconografico è stato curato dal maestro Giovanni Izzo, fotografo di fama nazionale e internazionale, la cui immagine di copertina rappresenta efficacemente il senso del titolo: delle impronte lasciate sulla neve, che solo la memoria può salvare dall’oblio.

«Impronte è un progetto educativo» – scrive il prof. Abbate – che ha messo in dialogo generazioni diverse: i giovani intervistatori e gli anziani, che hanno condiviso con generosità i propri racconti di vita. I temi affrontati sono ricorrenti: la guerra e il dopoguerra, il lavoro nei campi, l’istruzione, la gioventù di un tempo, il fidanzamento, il matrimonio, le feste e le tradizioni popolari.

Gli autori precisano che il libro non ha ambizioni storiografiche o sociologiche, ma si propone come raccolta di frammenti di vite vissute. Tuttavia, dalle testimonianze emerge un quadro sociale vivido e toccante, che richiama – per analogia – anche le tragedie dei conflitti attuali. Le esperienze narrate offrono ai giovani l’opportunità di comprendere, attraverso il racconto diretto, il dramma della guerra e la forza della ricostruzione, custodendo così una memoria preziosa.

Particolarmente significativo è il valore aggiunto derivante dal fatto che gli intervistati sono persone conosciute nella comunità, rendendo le loro storie ancora più coinvolgenti e autentiche. Non manca un pizzico di rammarico, espresso nelle pagine introduttive, per non aver avviato prima un’iniziativa simile, che avrebbe potuto restituire anche memorie di epoche più lontane.

Il Comune di Grazzanise, e in particolare il Sindaco Enrico Petrella, ha sostenuto con convinzione questo progetto, ritenendolo un’occasione importante di crescita culturale e civica per l’intera comunità.

Alla presentazione interverranno gli autori, il coordinatore, le collaboratrici e alcuni degli anziani intervistati. Porterà i saluti dell’Amministrazione il consigliere prof. Fabio Petrella. Sarà presente anche S.E. Mons. Pietro Lagnese, Arcivescovo di Capua e Vescovo di Caserta.

Al termine dell’incontro, seguirà un rinfresco offerto dall’ISIS “Vincenzo Corrado” di Castel Volturno.

Luoghi

Municipio
Piazzetta Montevergine, 1, 81046 Grazzanise CE

A cura di

Assistente sociale

Fornisce assistenza sociale e supporto alla cittadinanza in situazioni di difficoltà, coordinando i servizi sociali del comune.

Ultimo aggiornamento: 06/04/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.